
|
La
chiesa dei SS. Quaranta Martiri sorge nel rione della Guilla. Edificata nel 1605 dai
Pisani che risiedevano a Palermo, venne intitolata ai quaranta soldati di una legione
romana fatti morire in una palude gelata nel 320.
Il fronte in tufo ha un sobrio portale sul quale
e posto lo stemma della citta di Pisa. Linterno, a pianta rettangolare,
ha due profonde cappelle laterali. Nel 1725, con spigliato ed elegante fraseggio,
ravvivato da una freschezza luministica giordanesca, Guglielmo Borremans realizzo la
decorazione a fresco, entro le riquadrature illusionistiche e le cornici a finto stucco
ideate dallarchitetto Gaetano Lazzara. Sulla volta e raffigurata la Gloria
della Vergine Assunta. Nella cappella a sinistra e il tardo-seicentesco simulacro
ligneo di Maria SS. Dei Cancelli, proveniente dallomonima chiesa. Laltare
maggiore in legno dipinto a finto marmo e buona opera settecentesca; i due angeli ai
lati e il baldacchino in alto sono di fine disegno. La pala daltare I Quaranta
Martiri di Vincenzo da Pavia (1551), gia nella chiesa, e ora alla Galleria
Regionale della Sicilia. Quasi del tutto compromessa lintegrita
dellimpianto in maiolica policroma. |